I concetti di interesse e di sconto
Lo sconto è il compenso che spetta a chi paga un debito prima della scadenza.
Le formule dirette per calcolare l'interesse
capitale oggetto dell'operazione che indichiamo con C.
durata dell'operazione che indichiamo con t (tempo) se è espressa in anni, con m se è espressa in mesi e con g se è espressa in giorni.
tasso percentuale annuo che indichiamo con r.
Quando il tempo è espresso in anni l'interesse si calcola moltiplicando il capitale per il tasso e per il numero degli anni e dividendo il prodotto per 100.
Quando il tempo è espresso in mesi l'interesse si calcola moltiplicando il capitale per il tasso e per il numero dei mesi e dividendo il prodotto per 1200.
Quando il tempo è espresso in giorni, applicando il procedimento dell'anno civile che considera che considera la durata dei vari mesi in base al calendari, l'interesse si calcola moltiplicando il capitale per il tasso e per il numero dei giorni e dividendo il prodotto per 36500 (o per 36600 se si tratta di anno bisestile).
100 * I = C * r * t
Formula con procedimento espresso in anni.

Quando il tempo è espresso in giorni, applicando il procedimento dell'anno commerciale che considera tutti i mesi di 30 giorni, l'interesse si calcola moltiplicando il capitale per il tasso e per il numero dei giorni e dividendo il prodotto per 36000.
Le formule inverse dell'interesse
100 * I = C * r * t
Il montante e le sue formule
M = C + I
Formula con procedimento espresso in anni.
Formula con procedimento espresso in mesi.
Nessun commento:
Posta un commento